Il suono e i suoi
attributi.
Il suono è l’elemento costitutivo della
musica ed è riconoscibile attraverso quattro attributi: altezza, durata, timbro
e intensità.
- L’altezza di un suono è ciò che ci permette di dire se un suono è grave o acuto.
·
La durata è la
proprietà del suono di durare nel. Tempo. Durate diverse di suoni successivi
danno vita al ritmo.
- La terza qualità della musica è il timbro. Il timbro è l’impronta che un certo strumento dà al suono.
Il timbro è
quindi ciò che ci permette di distinguere, per esempio, il suono di una tromba
da quello di un violino.
- L’intensità di un suono è data dalla forza con cui viene prodotto o percepito. L’alternarsi di suoni deboli e forti genera la dinamica.
L’altezza dei suoni viene
rappresentata utilizzando le note musicali.
Le note sono sette e prendono i
seguenti nomi: DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI.
Le sette note vengono rappresentate sul
pentagramma in modo da distinguerne l’altezza.
In realtà, i suoni riproducibili sono ben più di sette.
Quindi, per raffigurarli tutti occorre ripetere la sequenza delle sette note
più volte a diverse altezze. Questo provoca la ripetizione dei nomi delle sette
note. L’ottava nota ha lo stesso nome della prima. Infatti la distanza tra le
due note di egual nome ma di altezza diversa si chiama “”.
Due suoni posti a distanza di ottava si
assomigliano molto e sono differenti solo perché uno è più acuto (o più grave)
dell’altro. La ripetizione di uno stesso motivo su ottave diverse è spesso di
buon effetto musicale.
Nessun commento:
Posta un commento