Storicamente è nato il bisogno di definire una scrittura musicale facile da leggere e quindi un metodo per trasmettere e tramandare la musica non oralmente ma in un modo più preciso e soprattutto scritto (infatti tramandando la musica oralmente nel tempo si correva il rischio di avere inevitabili mutamenti del canto d'origine).
Col passare dei secoli si è identificato un sistema di cinque righe orizzontali e parallele chiamato Rigo Musicale o anche detto Pentagramma (dal greco penta che significa cinque e gramma linee). Tra queste cinque linee si trovano, naturalmente, quattro spazi ugualmente utilizzabili. Vedi anche (note sulle righe e note negli spazi).
Nessun commento:
Posta un commento