I valori e le pause
Oltre a conoscere l'altezza delle note dobbiamo conoscere come scrivere la durata di ogni nota. In musica infatti esistono alcuni simboli che aggiunti al punto (vuoto o pieno) identificativo dell'altezza della nota ci permettono di conoscerne la sua effettiva durata. Oltre a questo bisogna sapere che come nel linguaggio verbale esistono i segni di punteggiatura che contribuiscono a dare maggiore significato alle nostre parole nel linguaggio musicale esistono i silenzi ( pause ) che contribuiscono al significato complessivo del brano. Se proviamo a scandire i battiti, di una canzone, con le mani troveremo che anche i silenzi hanno una loro durata. Per questo motivo sia i suoni che i silenzi hanno una figura diversa a seconda della loro durata. L'unità di misura ( il grammo o il litro musicale ) è il valore di un battito.
Il suono da un battito si scrive con un pallino pieno e una gambetta questa nota si chiama semiminima ( musicalmente detta nota da un quarto ):
Nessun commento:
Posta un commento