Visualizzazioni totali

martedì 6 maggio 2014

la Paganela



Voria veder … el Trentino
da 'na vista propri bela
No sta perder massa temp
e va su la Paganela
sula bela … Paganela
Va la su - va la su - va la su
va la su no perder temp.

Cossa èl 'sta Paganela?
Che no so cossa che l'è?

Ma no sat cossa che l'è?
Ma no sat cossa che l'è?

L'è la zima … la pù bela,
de pù bele no ghe n'è.
L'è la zima … la pù bela,
de pù bele no ghe n'è ...
no ghe n'è
no ghe n'è
no ghe n'è - no ghe n'è - no ghe n'è.

Tôte 'nsiema 'na putela
e 'na bozza na bozza de bon vin,
per goder per goder la Paganela
e la vista e la vista del Trentin
del Trentin.

Tôte 'nsiema 'na putela
e 'na bozza de bon vin,
per goder la Paganela
e la vista del Trentin
per goder la Paganela …
e la vista del Trentin.

Paganela, … Paganela,
o montagna tuta bela.

Paganela, … Paganela,
de pù bele no ghe n'è ...
no ghe n'è
no ghe n'è
no ghe n'è - no ghe n'è - no ghe n'è
Da là su se vede 'l zièl …
I torenti e le vedrete.
Va l'ociada, va 'l pensier
dal confin fin a le strete.

Da la bela Paganela
va l'ociada, va 'l pensier
a le strete del confin.

Da 'na banda trenta laghi
e d'Asiago l'Altipian
e d'Asiago l'Altipian
e d'Asiago l'Altipian

Da 'na banda trenta laghi
e d'Asiago l'Altipian
e da l'altra San Martino
e zò zò fin a Milan.
a Milan
a Milan
a Milan a Milan a Milan

Tôte 'nsiema 'na putela
e 'na bozza na bozza de bon vin,
per goder per goder la Paganella
e la vista e la vista del Trentin.
del Trentin.

Tôte 'nsiema 'na putela
e 'na bozza de bon vin,
per goder la Paganela
e la vista del Trentin
per goder la Paganela …
e la vista del Trentin.

Paganela, … Paganela,
o montagna tuta bela.

Paganela, … Paganela,
de pù bele no ghe n'è ...
no ghe n'è
no ghe n'è
no ghe n'è - no ghe n'è - no ghe n'è.







La Paganella, con il suo unico panorama della Val d'Adige che offre, ha ispirato pure un canto alpino intitolato appunto "La Paganella". Questo brano per sole voci maschili dalla tipica allegra sonorità della musica corale di montagna è molto conosciuto soprattutto nelle registrazioni del famoso Coro della SAT: la struttura musicale si impone fra le più complesse nel repertorio della musica di montagna, ed è accompagnata da un testo (in dialetto trentino) che accenna immancabilmente alla compagnia femminile e alla degustazione di vino, il tutto sulla sommità della Paganella elevata ormai a cima quasi sacra. Dal testo alcuni versi tradotti riportano la grandiosità della vista godibile dal versante est:
"La Paganella è la vista del Trentino... ...Da lassù si vede il cielo, i torrenti e le vedrette. Da una parte i Trenta Laghi, e d'Asiago l'altipiano; e dall'altra S. Martino e giù giù fino a Milano"... da wikipedia

Nessun commento:

Posta un commento