Il 3 marzo 1875 all'Opéra-Comique di Parigi andò in scena Carmen: un'opera che rompeva la tradizione del genere e che dovette misurarsi con un pubblico alquanto impreparato. Infatti portava in scena un soggetto giudicato immorale, e una musica altrettanto controcorrente. La fredda reazione degli spettatori rappresentò una grande delusione per l'autore, quel Georges Bizet che in passato i più illustri musicisti francesi avevano apprezzato e lodato. L'insuccesso di quest'opera gli fu fatale, tanto da contribuire alla sua morte, avvenuta tre mesi esatti dopo la prima di Carmen.
Il soggetto era stato preso da una novella di Prosper Mérimée ed adattato per la scena dai librettisti Halévy e Meilhac. Era un'opera del genere comique, cioè con recitativi parlati alternati alle parti musicali.
leggo di più
La Habanera è una danza di origine cubana che si è diffusa nei secoli soprattutto in Spagna, molto simile al tango. È una danza popolare dal ritmo lento e non rigido. Usata nella musica d'arte a partire dall'Ottocento
leggo di più.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina