Visualizzazioni totali

sabato 26 gennaio 2013

Visita al Teatro Alla Scala di Milano




PROVE RIEPILOGATIVE ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2012/2013

Lunedì 18 febbraio 2013 (Stagione Filarmonica)
Direttore: Marc Albrecht
Nikolai Lugansky, pianoforte

Igor Stravisnskij        Dumbarton Oaks
Sergej Prokofiev       Concerto per pianoforte n. 3
Richard Strauss         Tod und Verklärung
Richard Strauss         Salome, Danza dei sette veli
  


storia del Teatro alla Scala  
vai al sito del teatro




mercoledì 23 gennaio 2013

School of Rock (film)

Trama

Dewey Finn è uno squattrinato musicista privo di successo che sogna di diventare un dio del rock. Un giorno, fingendosi il suo coinquilino, nonché ex membro della sua vecchia band, ottiene un posto da supplente in una delle più rigide, rinomate e ricche scuole elementari della sua città. Avendo bisogno di soldi per pagare la propria parte di affitto, accetta il lavoro ma senza entusiasmo rivelandosi un insegnante pigro e non curante delle regole e delle norme che i bambini tentano di spiegargli.
Un giorno, aggirandosi per la scuola, passa per caso davanti al laboratorio musicale e notando le doti enormi dei ragazzi in qualche modo limitate nella rigida compostezza della musica classica si fa venire un'idea: fonderà un gruppo con i talentuosi ragazzi e parteciperà a una battaglia tra rock band. Facendo ascoltare canzoni e mostrando video di band storiche i ragazzi cominciano ad emozionarsi all'idea e si appassionano al tutto. Una volta divisi i ruoli della band, Dewey fa in modo che tutto venga fatto senza che la fiscalissima preside lo venga a sapere.
La band va all'audizione per la battaglia tra le band ma viene respinta poiché fuori orario. I ragazzi però si fingono malati terminali riuscendo a ottenere il diritto di poter suonare al concerto rock. La maggior parte dei genitori ritiene la musica rock una sciocchezza e quindi scoraggia i figli, dando vita a scene abbastanza drammatiche di ripensamenti continui.
La montatura viene scoperta e il supplente impostore viene licenziato, ma i ragazzi imperterriti il giorno del concerto si mobilitano per tirare letteralmente giù dal letto Dewey e suonano al concerto con una performance spettacolare. Prima degli alunni della Horace Green si esibiscono i No Vacancy, ossia la band nella quale suonava Dewey, e dalla quale era stato cacciato per via del suo eccessivo esibizionismo durante i concerti. Ma la gara viene vinta, per l'appunto, dai sopraccitati No Vacancy (che tra l'altro si esibiscono con Heal Me, I'm Heartsick, la canzone che stavano imparando al momento del rimpiazzo di Dewey e che ha modificato quasi radicalmente lo stile generale della band, che Dewey Finn stesso definisce come "ruderi"); ma al pubblico, genitori allarmati inclusi, è piaciuta talmente tanto l'esibizione degli School of Rock che ne chiede a gran voce il bis. Dopo l'esibizione con la celebre It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll) degli AC/DC, il film si conclude con una scena in cui il gruppo suona e si ha una specie di vera School of Rock lasciando supporre che Dewey sia riuscito a trovare un lavoro serio senza trascurare la sua passione.

Amadeus (film)

Trama (da Wikipedia)

 

Antonio Salieri, invidioso di Wolfgang Amadeus Mozart, tenta in ogni modo di condurlo alla rovina. La vicenda filmica prende spunto dall'omonimo lavoro teatrale di Peter Shaffer che parte dal presupposto (prettamente letterario, nella realtà quasi certamente del tutto infondato) di un acceso antagonismo tra il giovane musicista salisburghese e il compositore veronese Antonio Salieri, presente alla corte dell'impero asburgico nello stesso periodo e impaurito dalla possibilità di essere soppiantato da colui che egli stesso, peraltro, considera un genio assoluto.
La rivalità assume toni ancor più tragici in quanto Salieri, compositore di grande talento e, a detta di molti, profondamente religioso, soffre la genialità di Mozart, "divino" quando scrive e fin troppo "terreno" quando vive (arriverà infatti a dire "Perché Dio avrebbe scelto un fanciullo osceno quale suo strumento?").
Il film accoglie la fantasiosa tesi puskiniana dell'avvelenamento ordito da Salieri ai danni di Mozart.
Il film è accompagnato dalle musiche senza tempo di Mozart, fino al Requiem, ultima opera dell'artista, rimasta incompiuta (nella volutamente antistorica finzione cinematografica il compositore, dal suo letto di morte, detta la partitura del Confutatis a Salieri) e che fu poi completata da Franz Süssmayr. Infine, il corpo di Mozart fu seppellito in una anonima fossa comune pur essendo stato un grande artista del tempo.


Personaggio Interprete Doppiatore
Antonio Salieri F. Murray Abraham Luca Biagini
Wolfgang Amadeus Mozart Tom Hulce Massimiliano Alto
Constanze Weber Elizabeth Berridge Francesca Fiorentini
Emanuel Schikaneder Simon Callow Oreste Baldini
Leopold Mozart Roy Dotrice Vittorio Di Prima
Imperatore Giuseppe II Jeffrey Jones Massimo Lodolo
Conte Von Strack Roderick Cook Carlo Sabatini
Barone van Swieten Jonathan Moore Angelo Maggi
Arcivescovo Colloredo Nicolas Kepros Renato Cortesi
Michael Schlumberg Kenneth McMillan Diego Reggente

per ulteriori notizie vai su Wikipedia